“la Loc” e i progetti di didattica naturalistica in carcere

Da alcuni anni ci stiamo occupando di didattica naturalistica all’interno della Casa Circondariale di Tolmezzo.

Il carcere di Tolmezzo ha la peculiarità di essere una struttura che si situa all’esterno del contesto urbano, a lato del torrente But, immissario di sinistra del fiume Tagliamento, un ambiente che facilita la presenza di fauna.

Abbiamo iniziato nel 2019 con il primo corso denominato “Sbarre Senza Gabbia” finanziato dall’Azienda Sanitaria e realizzato con la Coop Arte e Libro di Udine.

In quell’occasione abbiamo affrontato il tema dell’avifauna attraverso l’intervento di esperti ornitologi in grado di raccontare al meglio ed interessare i partecipanti a questo vasto mondo.

Antonella Stravisi, dopo un introduzione generale, ha sviluppato il tema del riconoscimento dei canti delle specie residenti attorno alla struttura. Successivamente, attraverso l’osservazione di disegni, foto e video, ha presentato le caratteristiche morfologiche che contraddistinguono le diverse specie. L’acquisire nozioni base di birdwatching ha permesso ai corsisti, seppur non cambiando paesaggio visibile, di ampliare lo spettro del percepito.

Uno degli obiettivi finali del corso era quello di realizzare, dipingere e montare, i Bird-mobile di la Loc come esercizio per fissare le informazioni apprese.

La seconda fase del corso ha portato Ylenia Cristofoli a presentare il progetto di ripopolamento dei Grifoni della Riserva del Cornino. I corsisti, dopo l’incontro con Ylenia, hanno deciso di realizzare e donare alla riserva una sagoma di Grifone in scala 1:1 che è stata installata al Centro Visita della Riserva.

La seconda edizione di “Sbarre senza Gabbia” è partita a settembre del 2021 ed ha ampliato i temi trattati durante la prima edizione formando i corsisti, grazie al contributo di Nadia Gardel, al tema dei Lepidotteri del Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di progettare insieme e costruire nuovi oggetti didattici da donare ad alcuni musei di Storia Naturale e Riserve della regione e non.

A questo punto del corso abbiamo prototipato i Kit didattici di 5 specie di lepidotteri e stiamo procedendo alla conclusione dei lavori. Contemporaneamente abbiamo coinvolto la Riserva Marina di Miramare per una formazione sulla fauna marina, con l’obiettivo di poter progettare e costruire un oggetto didattico per la riserva. Federica Piazza e Saul Ciriaco hanno presentato le varie specie presenti nella riserva risvegliando nei corsisti ricordi di giovinezza del mare, dei pesci, della pesca…

La tipologia di pene, scontate a Tolmezzo, sono superiori ai 4 anni, la maggior parte delle volte oltre i 10 anni o ergastoli quindi gli obiettivi sui quali è importante lavorare sono nettamente diversi rispetto a detenuti con pene brevi e reati comuni. L’incontro con persone appassionate, come gli esperti naturalisti, diventa una testimonianza di come si possa imparare a guardare in profondità anche le piccole cose che ci circondano e come esse possano aprire a mondi inaspettati. La possibilità di ideare e realizzare degli oggetti di qualità (rivolti all’infanzia ma non solo) da poter donare a enti pubblici o associazioni che hanno come obiettivo la tutela ambientale, diventa un modo per essere visibili e poter contribuire alla comunità.

Pubblicità

Grazie 2015

Il 2015 è stato un anno veloce e lungo allo stesso tempo, come un treno con tantissimi vagoni.  pungitopo.jpg

Abbiamo cominciato da un anno con questo progetto e ad oggi ci ritroviamo stupite di aver imparato tantissimo e gioiosamente coscienti che quel poco non è mai abbastanza …

Alle persone che abbiamo incontato e a quelle che ci hanno appoggiato, auguriamo Buone Feste e uno splendido 2016 ricco di curiosità e voglia di stare bene!